FAQ Previdenza – Pensione anticipata

Pensione anticipata

Quesito – 28/05/2018

Un nostro assistito si è presentato per una valutazione della posizione pensionistica. Dai calcoli con SEAC, risulta che lo stesso può andare in pensione anticipata con decorrenza 01/06/2022.

L’assistito chiede, però, di verificare la possibilità di andare in pensione prima con qualsiasi opzione possibile (ape social, beneficio precoci, lavori usuranti, ecc.)

Il nostro assistito svolge attività come OSS per conto di una cooperativa sociale Onlus e credo di aver valutato correttamente che avrebbe 41 anni di contributi al 31/12/19 e che prima dei 19 anni di età ha sicuramente più di 1 anno di contributi pagati e che gli ultimi 6 anni ha lavorato come OSS.

Risposta:

In ordine al requisito del lavoro gravoso tenere presente quanto segue:

Lavori gravosi (Tabella E allegata alla Legge di Bilancio) Mansioni gravose (come modificate dalla Legge n. 232/2016): 1) Operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici; 2) conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni; 3) conciatori di pelli e pellicce; 4) conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante; 5) conduttori di mezzi pesanti e camion; 6) professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni; 7) addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza; 8) insegnanti della scuola dell’infanzia e educatori degli asili nido; 9) facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati; 10) personale non qualificato addetto a servizi di pulizia; 11) operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori rifiuti; 12) Siderurgici di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non già ricompresi nel perimetro dei lavori usuranti; 13) Operai dell’agricoltura, della zootecnica e pesca; 14) Pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare dipendenti o soci di cooperative; 15) Marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini ed acque interne

Per la presentazione della domanda attenersi alla seguente procedura:

Domande entro il 1° marzo 2018

Ai fini del conseguimento del beneficio, gli interessati devono produrre una doppia domanda: la prima volta alla verifica della sussistenza delle condizioni, ovvero entro il 1° marzo 2018 per coloro che maturano i requisiti entro il 31.12.2018, la seconda, volta ad accedere al beneficio vero e proprio, va prodotta al momento della maturazione di tutti i requisiti richiesti. Essendoci un vincolo annuo di bilancio è prevista una particolare procedura di monitoraggio delle domande in funzione della data di maturazione del requisito contributivo agevolato di 41 anni e, a parità della stessa, in base alla data (e ora) di presentazione dell’istanza di accesso. Qualora dal monitoraggio delle domande presentate e accolte, emerga il verificarsi di scostamenti, anche in via prospettica, del numero di domande rispetto alle risorse finanziarie la decorrenza della pensione verrà differita.

 

Torna indietro

CONTATTACI


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: